Mobilitare la finanza
Per raggiungere i nostri obiettivi climatici, ogni azienda, ogni società finanziaria, ogni banca, assicuratore e investitore dovrà cambiare.
I Paesi devono gestire i crescenti impatti del cambiamento climatico sulla vita dei loro cittadini e hanno bisogno di fondi per farlo.
I cambiamenti da fare sono tanti e vanno fatti molto velocemente. Per un cambiamento così radicale sono necessari:
- Finanziamenti pubblici per costruire le infrastrutture necessarie per transitare verso un’economia più verde e più resiliente al clima.
- Finanziamenti privati per finanziare la tecnologia e l’innovazione, e per contribuire a trasformare i miliardi di denaro pubblico in migliaia di miliardi di investimenti per il clima.
Sostegno ai Paesi in via di sviluppo
I Paesi in via di sviluppo hanno particolarmente bisogno di sostegno. Per questo i Paesi sviluppati devono mantenere la promessa di destinare almeno 100 miliardi di dollari ogni anno in finanziamenti per il clima a sostenere i Paesi in via di sviluppo.
L’OCSE stima che nel 2018 siano stati mobilitati 78,9 miliardi di dollari di finanziamenti per il clima. Ciò deve includere la costruzione di nuovi mercati per l’adattamento e la mitigazione, e il miglioramento della quantità, della qualità e dell’accesso ai finanziamenti per aiutare le comunità di tutto il mondo ad agire contro il cambiamento climatico.
Il Regno Unito sta raddoppiando i propri impegni finanziari internazionali per il clima per aiutare i Paesi in via di sviluppo per un totale di 11,6 miliardi di Sterline nei prossimi cinque anni, fino al 2025/2026. Per questo chiediamo al maggior numero possibile di Paesi di seguire il nostro esempio e di aumentare il proprio impegno fino al 2025.
Sbloccare migliaia di miliardi di finanziamenti privati
In vista della COP26 dobbiamo impegnarci a sbloccare migliaia di miliardi di finanziamenti privati che sono necessari per raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette entro la metà del secolo.
Per fare ciò nel prendere qualsiasi decisione finanziaria bisognerà tenere in considerazione il clima:
- Ciò include tutte le decisioni di investimento privato, ma anche tutte le decisioni di spesa che i Paesi e le istituzioni finanziarie internazionali stanno adottando nel varare i propri pacchetti di stimolo per ricostruire le economie colpite dalla pandemia.
- Le aziende devono essere trasparenti sui rischi e le opportunità che il cambiamento climatico e la transizione a un’economia a zero emissioni nette rappresentano per la loro attività.
- Le banche centrali e le autorità di regolamentazione devono assicurarsi che i nostri sistemi finanziari possano resistere agli impatti dei cambiamenti climatici e sostenere la transizione verso l’azzeramento delle emissioni nette.
- Banche, assicuratori, investitori e altre società finanziarie devono impegnarsi a garantire che i loro investimenti e prestiti siano allineati agli obiettivi di zero emissioni nette.
L’approccio alla finanza della COP26
- Le priorità della COP26 per i finanziamenti pubblici per il clima
- Le priorità della COP26 per la finanza privata
Per maggiori informazioni sui quattro obiettivi della COP26 cliccare qui (inglese)